Descrizione Evento | L’evento si innesta nel solco della tradizione che ormai da diversi anni vede la nostra scuola organizzare, il PREMIO ECLET FORMAZIONE che mira a dimostrare le competenze e le soft skills apprese durante il percorso formativo.
Il Premio “La bellezza nella poesia di Umberto Piersanti” viene organizzato con la partecipazione degli allievi di Eclet Formazione e degli allievi della scuola Luniklef, altro ente formativo accreditato dalla Regione Veneto per le medesime attività di cui attualmente siamo Partner operativo.
Il concorso quest’anno si pone l’obbiettivo di interessare gli studenti alla poesia d’autore attraverso l’uso consapevole di azioni e strumenti del settore benessere. Nella relazione tra poesia e benessere la capacità di percepire la bellezza , intesa come “senso estetico” gioca, per gli studenti, un ruolo importante per la soddisfazione personale e professionale.
Gli studenti presenteranno lavori di classe costituiti da elaborati multimediali audio/video, ispirati al
tema del Premio. I lavori verranno poi presentati durante la serata del 21 dicembre.
In tal senso la manifestazione rivela il proprio valore culturale e le ricadute positive dell’azione di Eclet Formazione nel proprio territorio di competenza dal momento che Umberto Piersanti è un riconosciuto autore di romanzi e saggi critici; ha diretto un film, ‘L’età breve’, ed alcuni film-poemi messi in onda dalle reti Rai, oltre ad essere stato candidato più volte al Nobel per la Letteratura dall’ Accademia Reale di Spagna.
Umberto Piersanti è uno dei poeti più rappresentativi del nostro tempo con diverse opere, tra le quali: ‘La breve stagione ‘ Ad Libitum 1967, ‘Il tempo differente’ Sciascia 1974, ‘L’urlo della mente’ Vallecchi 1977, ‘Nascere nel ‘40’ Shakespeare &Co. 1981, ‘Passaggio di sequenza’ Cappelli, 1986, ‘I luoghi persi’ Einaudi 1994, ristampato da Crocetti nel 2022, ‘Nel tempo che precede’ Einaudi 2002, ‘L’albero delle nebbie’ Einaudi 2008, ‘Nel folto dei sentieri’ Marcos y Marcos 2015, ‘Campi d’stinato amore’ la nave di Teseo 2020. Numerosi i premi vinti, tra cui il Camaiore, il Pisa, il Frascati, il Ponte di Legno, il San Pellegrino, il Tirinnanzi, il Saba. E’ tradotto in varie lingue tra le quali inglese, francese, spagnolo, svedese, rumeno, polacco, russo e serbo.
Attualmente, è presidente del Centro Mondiale Giacomo Leopardi di Recanati.
È considerato il più importante poeta di natura per la sua notevole conoscenza delle piante, delle erbe e dei fiori.
L’iniziativa non si propone alcuna finalità lucrativa e prevede l’ingresso aperto al pubblico in forma gratuita. |