Note |
dallo Statuto:
1. L'Associazione, rifacendosi ai fondamentali principi del Cristianesimo intende perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale con l'obiettivo di promuovere concrete e diversificate iniziative a favore dei bisognosi.
Per soggetti bisognosi si intendono tutte le persone che, presentandosi alla sede della Associazione, dichiarano di essere in una condizione di fragilità economica e/o sociale (anche tramite lettera di presentazione) ed esprimono un bisogno che può essere soddisfatto con le risorse materiali disponibili della Associazione, indipendentemente dalla loro residenza o nazionalità o credo religioso.
Le attività specifiche sono le seguenti:
1. erogare alla persona, secondo i suoi specifici bisogni e quindi dedicando ad essa tempo, gentilezza e riservatezza adeguati: capi di abbigliamento, biancheria, mobili ed elettrodomestici per la casa e altri materiali vari, nuovi od usati in buono stato che, donati alla Associazione da privati, imprese o enti, siano disponibili nel magazzino;
2. sostenere, sia con contributi economici che con erogazione di materiale, altre Associazioni od Enti che assistono a loro volta persone bisognose sia a livello nazionale che internazionale tramite specifici progetti di solidarietà;
3. fare costante opera di educazione al buon uso del materiale consegnato, al fine di evitare sprechi e reiterate ulteriori e ravvicinate richieste;
4. effettuare iniziative di informazione alla cittadinanza sia sulla propria attività svolta localmente che sugli altri progetti di solidarietà sostenuti dalla Associazione;
5. organizzare iniziative di formazione per i volontari sul senso del proprio servizio ed i valori sottesi sia cristiani che umani.
|